Rive Gauche – ArteCinema e Centro Ejelson presentano:
(alessandro rocco) Il Messico tradizionale.Charros, lotte di galli e gioco d’azzardo, cantanti di musica ranchera e mariachis.Un misero banditore trova finalmente la fortuna grazie a un gallo imbattibile e quasi magico. Poi, girando di fiera in fiera con il suo gallo, intreccia il suo destino con quello di un ricco allevatore di galli e di un’orgogliosa cantante. Da qui parte il soggetto che il grande scrittore messicano Juan Rulfo immaginò e scrisse espressamente per il cinema: El gallo de oro. García Márquez e Carlos Fuentes, iniziaronol’adattamento del testo di Rulfo, ma non trovarono la giusta intesa con Roberto Gavaldón, regista di rilievo del cinema messicano sin dagli anni ’40 e ‘50.Tuttavia, pur allontanandosi dal soggetto originale, di cui accentua troppogli aspetti folcloristici, il film è come quello una parabola sul destino e la fortuna, e rappresenta quello stesso Messico tradizionale da cui muove la letteratura di Rulfo, autore tra i più amati e ammirati da García Márquez.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.