“Il nostro articolo sullo scandalo tutto italiano di storpiare i titoli dei film ” a pagina 18
di “Diari di Cineclub n. 39”
E’ uscito il n° 39 di Diari di Cineclub, la premiata rivista on-line di cinema e critica. In questo numero potrete apprezzare numerosi articoli molto interessanti. Tra l’altro il contributo di Rive Gauche è il notro articolo “E’ un bel film? E io ti cambio il titolo!” che troverete a pagina 18. Ma è da leggere l’intero numero.
Clicca qui: Diari di Cineclub
Ecco l’indice completo degli articoli contenuti nel n° 39 di “Diari di cineclub
periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
(XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015)
2016. Viva il 1° maggio festa del lavoro. DdC;
1929. Un flash di 87 anni fa, il primo maggio a Città del Messico. DdC;
Una Vespa in Rai. Fuori dalla porta! DdC;
MiBACT. E’ uscito il nuovo decreto sulla promozione cinematografica:
– Un decreto metafisico: tempus regit actum ma non al MiBACT. Giovanni Ernani;
– Ma che bella trovata. Mino Argentieri;
– Decreto 9 Marzo 2016: e la montagna partorì uno strano essere. Silvana Meliga;
Il Segno del Capro: memoria dovuta a storie, persone e luoghi di Anarchia in Italia. Fabiana Antonioli;
Weekend. Giulia Zoppi;
Lettera d’amore al cinema. Antonio Loru;
Ritratto di Jonas Mekas, l’indomito Cine Poeta. Enzo Lavagnini;
I primi nudi del cinema. Andrea David Quinzi;
Il doppiaggio: un’eccellenza italiana. Gerardo Di Cola;
Questione di stile. Il piano – sequenza e lo stacco. Fabio Massimo Penna;
I medici nel cinema di John Ford. Stefano Beccastrini;
Olive Thomas. Virgilio Zanolla;
Il deragliamento esistenziale nella lettura cinematografica. Carmen De Stasio;
E’ un bel film? E io ti cambio il titolo! Marino Demata;
Eleonora Duse sul grande schermo cento anni dopo. Giorgio Silvestrini;
Omaggio a Taxi Driver. DdC;
34° Valdarno Cinema Fedic. Simone Emiliani;
Giovanni Rappazzo, il vero inventore del cinema sonoro. Nino Genovese;
So che mi ucciderai di David Miller ( 1952). Giuseppe Previti;
Cannes 2016. Ma l’Italia ci sarà? Gabriella Gallozzi;
Bosch artista cinematografico. Mario Dal Bello;
E adesso recitiamo con le maschere e senza parlare. L’esperienza di Familie Flöz. Giuseppe Barbanti;
Cabiria Studi di Cinema – Sommario n. 181-182. DdC;
Appena apro gli occhi – canto per la libertà. Di Leyla Bouzid. Tonino De Pace;
Una donna alla presidenza dell’Arci. A colloquio con Francesca Chiavacci. Iacopo Ghelli;
Ninfa e gli ultimi eredi del Gran Tour. Giovanni Papi;
Phonenix Jones makes citizens arrest. Massimo Spiga;
La legge, tra Jules Dassin e Cecilia Mangini al Bif&st per riscoprire la regista dal sentimento libertario e componente del Comitato di direzione di Diari di Cineclub. Adriano Silvestri;
Garrone e Golino al Bif&st 2016. Pierfrancesco Uva:
L’osservatorio dello Spettacolo trent’anni dopo: avere gli occhiali per non usarli. Ugo Baistrocchi;
Poetiche. Per un possibile discorso. Saint-John Perse;
Tirrenia città del cinema. Pisorno – Cosmopolitan 1934 – 1969. Lucia Bruni;
Con gli occhi del cinema africano. Il premio CINIT. Michela Manente;
Concorsi CINIT per partecipare alla 73° Mostra di Venezia. Alessandro Cuk;
Suffragette. Paola Dei;
Montedoro: la furtiva lacrima di Craco, il paese che scompare. Giulia Marras;
Grace and Frankie: settantenni alla conquista della tv. Laura Frau;
La popolarità di Zalone e la commedia all’italiana. Andrea Fabriziani;
Come riportare in vita un genere morto prematuramente. Mad Max: Fury Road. Giacomo Napoli;
Complimenti Sardinia Film Festival! XI International Short Film Award. DdC;
Le vignette “Bruno Vespa”, “Matteo Garrone”, “Valeria Golino” sono del maestro Pierfrancesco Uva;
Le vignette “L’utilità sociale dei libri di Bruno Vespa” “Dove ..azz.. vai?” “Da Bruno Vespa” sono del maestro Ignazio Piscitelli;