“Calderon di Pasolini a Firenze” e tanto altro
E’ appena uscito il n° 44 di Diari di Cineclub, la premiata rivista on-line di cinema e critica. In questo numero potrete apprezzare numerosi articoli interessanti, tra i quali il nostro”Calderon di Pasolini a Firenze ” (pagina 38). Il Calderon è un’opera pasoliniana ritenuta per lungotempo irrappresentabile e che invece rivive nella significativa messa in scena diretta da Fedrico Tiezzi.
Ma in questo numero troverete molti altri articoli di grande interesse, tra i quali segnaliamo quelli relativi all’approvazione delle nuova legge sul cinema, con tutte le sue svariate ricadute e implicazioni. Leggere per saperne di più!
Ecco l’indice completo degli articoli contenuti nel n° 44 di
periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015
On line il numero 44 di Diari di Cineclub
In questo numero: In questo numero: Abbiamo cercato di capire sempre qualcosa di più del mondo. Conversazione con Bèla Tarr. Judit Pintér, Paolo Vecchi; Il boom delle sale cinematografiche ecclesiali e religiose del 2000. Roberto Venturoli; Attori, una categoria di aspiranti professionisti. Enzo Saponara; Il Senato approva la legge sul cinema che non ci piace. Alessia Petraglia; Le posizioni del MiBACT renziano sulla nuova legge Cinema. Chiara Zanini; La bustina del Dott. Tzira Bella. Tzira Bella; Una legge cinema subalterna alla TV e al Marketing. Marco Asunis; Reale – Virtuale nel cinema. Carmen De Stasio; Il tempo è denaro, un luogo comune preso alla lettera nel film In time. Giacomo Napoli; Che cos’è un documentario? La non-definizione della non-ancora legge cinema del ministro Franceschini e i maiali di Orwell. Giovanni Ernani; Blues in Memoria. Wystan Hugh Auden; Le confessioni di una donna. Sebastiano Gesù; Il Paradise Regained di Gian Luigi Rondi. Nuccio Lodato; Claudia Cardinale: Un volto senza voce. Gerardo Di Cola; Sing street. Eleonora Migliorini; Omaggio a Ettore Scola in Spagna. Antonio Llorens; La Madonna del parto quale sublime icona cinematografica. Stefano Beccastrini; Pablito Calvo. Virgilio Zanolla; A proposito di Lia Franca. V.Z.; Fabio Rovazzi – Andiamo a comandare (Official Video). Massimo Spiga; L’uomo che cammina. Davide Deidda; Il paesaggio instabile e il paesaggio stabile. Tonino De Pace; La resistenza retinica e movimento illusorio.@Fabio Massimo Penna; Biblioteca Barbaro del Cinema – Roma. Operazione trasparenza, aggionarmento; DdC Mariolina Gamba è la nuova presidente del Centro Studi Cinematografici. DdC; La sera andavamo al cinema. Oliviero Diliberto; Una storia per diventare autori. Incontro con Marco Antonio Pani. Alessandro Macis; Café Society. Giulia Zoppi; Ridi, ridi…che mamma è ancora rosa fresca aulentissima! Antonio Loru; Cineforum – Rivista di cinema. E’ uscito il n. 558. DdC; I mutamenti della cultura materiale nel cinema di Olmi. Jaurès Baldeschi; Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi. Anna Quarzi; Perchè Neruda è uno dei film più importanti dell’anno. Giulia Marras; Calderon di Pasolini a Firenze. Marino Demata; Uomini e donne. Conversazioni sulla TV del nulla. Elisabetta Randaccio; I colori del doppiaggio, le voci nell’ombra. Tiziana Voarino; 11^ Festa del Cinema di Roma • Quale festival? Simone Emiliani; • Per Jon Frum. Sergio Sozzo (Sergej Sozzo) • David Mamet alla festa del Cinema di Roma. Andrea Fabriziani; • Premio Diari di Cineclub. DdC • I grandi maestri continuano a regalare lezioni anche oltre la vita: l’esempio di Andrzej Wajda. Paola Dei, Masullo Catello; • L’arma più forte – L’uomo che inventò Cinecittà. Ugo Baistrocchi; • Omaggio a Cinecittà. DdC; • Il nostro tappeto rosso. Abbiamo incontrato… DdC; Fantozzi, rozzo emblema dell’umana stupidità. Lucia Bruni; E la luce fu. Pia Di Marco; Non solo cinema per Emir Kusturica. Michela Manente; Francesco al cinema. Mario Dal Bello; Le fotografie della nostra vita. Luigi Proietti; L’Italia e gli Oscar: Fuocoammare e l’Academy. Francesca Arca Paradise. Paola Dei; Hollywood all’Ambra Jovinelli di Roma. Giuseppe Barbanti; La solitudine dell’anima. Massimo Esposito; Teatrocittà. Gaetano Buscemi; Il trio Lescano e il loro pigmalione. Federico La Lonza; The interpret di Sydney Pollack. Giuseppe Previti; Giù la testa. L’incontro esplosivo tra Coburn e Steiger. DdC; La vignetta “Dario Fu” è del M° Pierfrancesco Uva; L’illustrazione “Me and my Hat” è di Giampiero Bazzu Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica I nostri fondi neri:
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.