Le intere giornate del 1° e 2 luglio saranno dedicate ad una vera e propria maratona cinematografica con 23 film corti in programma e l’illustrazione di 10 Sceneggiature inedite. L’evento viene ricordato dalla stampa fiorentina anche su La Repubblica e La Nazione:
FilmCorti si premiano i migliori – la Repubblica.it
Sorgente: FilmCorti si premiano i migliori – la Repubblica.it
LA NAZIONE
Firenze FilmCorti 2017: i migliori film a Le Murate e al Museo del Novecento
Weekend con i finalisti del festival internazionale dedicato ai cortometraggi

Firenze FilmCorti International Festival
Firenze, 28 giugno 2017 – Mancano pochi giorni per conoscere i nomi dei vincitori della quarta edizione del Firenze FilmCorti International Festival, la kermesse cinematografica che premia i migliori cortometraggi da tutto il mondo. Quest’anno sono stati oltre 350 i titoli che hanno partecipato al concorso organizzato dall’Associazione Rive Gauche – ArteCinema con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il confronto tra giovani registi.
I film che sono arrivati in finale saranno proiettati sabato 1 luglio a Le Murate, e domenica 2 luglio al Museo Novecento, dove alle ore 20 si terrà anche la premiazione dei vincitori. Oltre alla sezione dedicata ai “FilmCorti in Concorso” a cui concorrono 17 finalisti, novità di quest’anno è la categoria “Directorial Debuts” dedicata alle opere prime di registi esordienti (7 film in finale), e quella per le “Sceneggiature inedite” (10 finalisti).
Programma Firenze FilmCorti International Festiv al 2017:
Sabato 1 luglio, Le Murate:
– ore 10: Concorso “Sceneggiature inedite” con “Il ritorno” di Edda Valentini, “Le viscere della follia” di Cristina Boracchi, Patrizia Finetti e Chiara Rossi, “Napoleone awaening” di Mark Axelrod, “Reptil” di Francesco Colangelo, “Il giovanotto col garofano rosso” di Marco Cacioppo
– ore 12: Concorso “Directorial Debuts” con “Last round” di Maro Cioni, “The block” di Nadine Boller, “Orchids never die” di Olivia Martinez de la Grange
– ore 14: Concorso “Sceneggiature inedite” con “Gli occhi della pineta” di Alberto De Santis e Livio Dorascenzi, “May ’68” di Duffy Hecht, “Luna rossa a Genova” di Elena Bertoldi, “Il diario di Ugo Muccini” di Roberto Merlino, “Il miglior nemico dell’uomo” di Gabriella Montanari
– ore 16: Concorso “Directorial Debuts” con “Silence” di Dejan Mrkic, “Pasapalabra” di Andrea Testini, “Other world” di Sandro Japaridze
– ore 17: Film in Concorso: “Our nice Saturday’s nights” di Davide Cancila, “Recall” di Daniel Reich, “La Misericordia di Firenze” di Riccardo Valesi, “Goliath” di Loich Barchè
Domenica 2 luglio, Museo del Novecento
– ore 10: Film in Concorso: “The transfer” di Michael Grudsky, “Oppressione” di Alessio Del Donno; “Su Entu” di Stefano Clari, “Bellissima” di Alessandro Capitani, “Cloud Kumo” di Yvonne Ng, “Kamchatka” di Mario Alessandro Paolelli
– ore 14.30: Film in Concorso: “Il sogno d’Or” di Simone Rabassini, “Pyjama suicide” di Ruby Cicero e Arsene Chabrier, “Driven” di Johannes Bachmann, “Crash” di Hong Heng Fai, “Polis Nea” di Pierluigi Ferrandini, “The border” di Norman Tamkivi, “In fila” di Enzo Recchia e Fabio Romanelli, “Shadow” di Jae Won Jung
– ore 20: premiazione e proiezione dei film vincitori
Il Firenze FilmCorti International Festival è inserito nel programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2017.