Ecco l’indice completo degli articoli contenuti nel n° 56 di
In questo numero:
periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
In questo numero:
La banda dei bandi. Nuova legge sul cinema e decreti derivati di Franceskin e Borrellik. DdC; Vedi Napoli (il cinema), eppoi muori (di media). Alberto Castellano; Il luogo della memoria audiovisiva ecuadoriana. Laura Godoy Andrade; Il giorno della civetta. Natalino Piras; Cinema dei Diritti Umani, storia di resistenze. Maurizio Del Bufalo; Tornati ai Tourneur: il figlio, Jacques. Nuccio Lodato; L’esorcista: le versioni 1973 e 2000 in alcuni Paesi. Pino Bruni; Blade Runner 2049: il ritorno della grande icona Cyberpunk. Giacomo Napoli; I più bei cinque minuti iniziali di un film. Orazio Leotta; Quando un autore di documentari incontra uno scrittore camminatore. Alessandro Scillitani; Roma (Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro) – Viterbo (Biblioteca Consorziale di Viterbo) 31 ottobre. DdC; La quinta edizione del Babel Film Festival si svolgerà a Cagliari dal 4 al 9 dicembre 2017. DdC; Nuntio vobis gaudiun magnum. E’ nato il Circolo del cinema Umberto Barbaro. DdC; A scuola con “I bambini ci giuocano”: per una cultura di pace, per una storia del cinema. Maria Carta Cassarini; Taliani noi aiuta tucùl loro. La bustina del dott. Tzira Bella; L’intrusa. Giulia Zoppi; Onora la scienza, ch’è figlia di ragione & esperienza. Antonio Loru; Le loro prigioni. Il copione originale di Muraglie. Enzo Pio Pignatiello e Andrea Benfante; Andrei Krasko. Virgilio Zanolla; La Sicilia di Mario Verdone. Mario Patanè; La libertà di essere Steve McQueen. Carmen De Stasio; Il mio Godard. Michela Manente; Omero in tv. L’indimenticabile sceneggiato e la sua attualità. Giacinto Zappacosta; Il “Fauno” e “L’emigrante” alle giornate di Pordenone. Franco La Magna; Invito a cena con delitto (1976) di R. Moore; quando l’ironia è per fini intenditori. Demetrio Nunnari; Abbiamo ricevuto: Miraggio di un film. Carteggio De Castro-Rossellini-Zavattini di Maria Carla Cassarini. DdC; Marino Marini, arte come sintesi e passione. Mario Dal Bello; Lo sguardo del film The Square nell’arte contemporanea. Àngel Quintana; Il cineforum Don Orione – FICC Messina. N.G.; Storie di Circoli del Cinema – Settanta anni fa. Ivano Cipriani; Uno sguardo indipendente sulla Festa del Cinema di Roma: · Cosa rimarrà per la SQ (Spettatrice Qualunque) della dodicesima Festa del Cinema di Roma? S.Q.; · Italia batte resto del mondo 2 a zero. Catello Masullo; · Nysferatu. Nino Genovese; · Last Flag Flying. Andrea Fabriziani; · Wimbledon 1980: la partita di tennis più emozionante della storia. Paola Dei; · La poetica delle immagini di Xavier Dolan. Silvia Lorusso; · Cinemanchìo. Progetto per l’accessibilità culturale per l’inclusione sociale. Stefano Pierpaoli; · Premio Diari di Cineclub. DdC; Circolo del Cinema Cesare Zavattini – Reggio Calabria FICC. Lidia Liotta; L’Antologia di poeti contemporanei di Daniela Marcheschi. E.R.; Commento breve a Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore. Roberto Lo Presti; Un ricordo di Jerry Lewis. Stefano Beccastrini; Al centro di Play Strindberg, degenerazioni, talora veritiere, della vita coniugale. Giuseppe Barbanti; La Spezia Short Movie Awards. Paola Settimini; Quasi Grazia. Elisabetta Randaccio; Marjorie prime: il futuro della memoria errante. Giulia Marras; Angoscia di George Cukor. Giuseppe Previti; In Sardegna si affilia alla FICC UnicaRadio. Nasce un altro circolo del cinema nel cuore di Cagliari. Carlo Pahler; Nella variante conformista il sosia è costretto a misurarsi con il Sé. Massimo Esposito; Titanic vent’anni dopo. Salvatore Cingari; Diari di Cineclub | YouTube Novembre. Nicola De Carlo; La rivoluzione russa e la rivoluzione delle immagini di Ejzenstein. Marino Demata; Il Dio del consumo, l’ibridismo e l’abiura nella visione di Pier Paolo Pasolini. Giorgia Bruni; La televisione del nulla e dell’isteria (XI). DdC; Tv: l’incanto del piccolo schermo. Lucia Bruni; Il Cineclub Fotovideo Genova FEDIC. Claudio Serra; Festival del Cinema Latino Americano di Trieste. Alessandro Radovini; Un futuro senza cinema? Nuove idee per rilanciare le sale cinematografiche. Stefano Macera; Kim Bong – Han: giovane regista coreano premiato al Festival di Mosca. Irene Muscarà; Females Ruined Gaming For Those Who Don’t Have Sex. Massimo Spiga; La FIC – Federazione Italiana Cineforum elegge il nuovo Comitato Centrale. DdC; E’ uscito Cineforum 558. DdC; Omaggio. Una donna e una canaglia. (1973) di Claude Lelouche. DdC; La vignetta “La banda dei bandi” è del maestro Pierfrancesco Uva; La caricatura “Maria De Filippi e Maurizio Costanzo” è del maestro Luigi Zara. |
Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma a.tnt@libero.it
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione Maria Caprasecca, Nando Scanu
il canale YouTube di Diari di Cineclub è a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: diaridicineclub@gmail.com
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015
I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente