Ecco l’indice completo degli articoli contenuti nel n° 78 di
periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine online di cinema 2015
Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 – Riconoscimento per la Divulgazione dell’Arte Contemporanea
Online il numero 78 | Dicembre 2019 di Diari di Cineclub
(scaricalo gratis – free download)
Clicca qui: Diari di Cineclub n. 78 – Dicembre 2019
In questo numero:
Crisi delle relazioni e crisi dei paradigmi. Giulia Zoppi; Un affare di famiglia e Parasite oggetti complementari. Tonino De Pace; Il cinema tra Utopia e tecnologia. Mario Franco; Il patrimonio culturale pilastro della nostra Repubblica. Ma è proprio così? Stefano Fassina; Audrey Hepburn. Barbara Rossi; Il nostro incontro con Adriano Aprà. Stefano Macera; Il cristo proibito e Colpa del sole: Malaparte e Moravia alle loro uniche prove di regia (1951). Nuccio Lodato; Il cinema e l’insegnamento. Alberto Castellano; Antonutti: la discoverta del vero Omero. n.l.; Parasite di Bong Joon-ho. Giovanni Ottone; Venezia e il Cinema: il confine tra mito e realtà attraverso la laguna. Leonardo Dini; Leonardo Sciascia; per me il cinema era tutto. Nino Genovese; Lettera d’amore ad Ipazia di Alessandria. Giacinto Zappacosta; Hereditary, un inquieto capolavoro del terrore. Giacomo Napoli; Il treno della notte (1959). Federico La Lonza; Ciclismovies – Circolo FICC di Oristano Band Apart. Gianni Mameli; In nome della legge o… della mafia? Franco la Magna; L’ordinamento morale dell’inferno. Martina Michelangeli; Cinema dei Diritti Umani dall’Amazzonia al Maschio Angioino. Maurizio Del Bufalo; Abbiamo ricevuto:
The Black Dahlia di Brian De Palma (2006). Giuseppe Previti; Easy rider 50 anni. Marino Demata;
A Milano, a Palazzo Reale, la mostra su Giorgio De Chirico. Maria Cristina Nascosi; L’essenza multimediale dell’esistente: cronicità e a-cronicità della memoria storica. Giovanni Mazzallo; La natura si esibisce a Villa Torlonia, Roma. Mario Dal Bello; I basilischi (1963). Antonio Falcone; I dimenticati anni Venti del Cinema italiano. Pierfranco Bianchetti; Ora e sempre resiliènza. Antonio Loru; Prima li Talliani! Dott. Tzira Bella; Marco Polo, una scuola di Firenze. Giulia Marras; Crolla la leggenda intessuta su Hollywood, mecca del cinema. Mino Argentieri; Antonello Falqui, o della tele-perfezione perduta. n.l.; Radio Amiche di Diari di Cineclub:
Karlheinz Böhm. Virgilio Zanolla; L’osservazione e il metodo – leggere La teoria del tutto. Carmen De Stasio; Brevi trame e opinabili commenti dalla Festa del Cinema di Roma 2019. Spettatrice Qualunque; La belle époque. Paola Dei; The Irishman: un requiem per l’America. Àngel Quintana; La leggenda di Narayama. Ignazio Gori; Maurizio Ponzi, Al cinema da giovani. Giudizi, amori e insofferenze in compagnia dei film più amati. Roberto Chiesi; Chaucer e Pasolini; storia di una duplice abiura e di una condivisa nostalgia. Giorgia Bruni; Sta per uscire Cineforum 589. DdC; Stanlio e Ollio tra i vincitori dell’Oscar del Doppiaggio al ventennale del Festival Internazionale Voci nell’Ombra. Tiziana Voarino; XI International Fest Roma Corto – Indipendent Cinema: laboratorio – aperto – d’incontro e confronto, all’insegna del rinnovamento. Roberto Petrocchi; Il bidone (1955) di Federico Fellini. Demetrio Nunnari; Salento amico del Cinema. Adriano Silvestri; Sardinia Queer Short Film Festiva. Alessio Romagnani; La presentazione di Atollo K: l’isola della presunta felicità. Enzo Pio Pignatiello; ESFF il festival dei corti di Edimburgo. Paul Bruce; Firenze FilmCorti Festival tra Edimburgo e Budapest. M.D.; Notizie da Sherwood:
L’incontro della Federazione portoghese dei Cineclubes a Curia in Portogallo. Paulo Cunha; Comunicazione del nuovo presidente IFFS João Paulo Macedo. J.P.M.; Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo; E’ uscito Cabiria – studi di cinema 192. DdC; La televisione del nulla e dell’isteria (XXXIII). DdC; Omaggio. Una donna e una canaglia (1973) di Claude Lelouch. DdC; La vignetta “L’Ilva e il settimo sigillo” è del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement François Truffaut è del maestro Nicola De Carlo. |
Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma a.tnt@libero.it
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione Maria Caprasecca, Nando Scanu
il canale YouTube di Diari di Cineclub è a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: diaridicineclub@gmail.com
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
I nostri fondi neri:
Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente.
Per prenotarti una copia pdf sulla tua mail scrivi a diaridicineclub@gmail.com