“Una morte di troppo” (Fr. 1985) di Claude Chabrol. Chabrol-Lavardin accoppiata vincente. Il primo film col famoso ispettore interpretato da Jean Poiret. Appare molto hitchcockiano l’accumulo di eventi, sopraffazioni e delitti, da parte della società di malaffare creatasi in Paese, prima che compaia appunto l’ispettore Lavardin.
Claude Chabrol
“Vera Drake” (UK 2004) di Mike Leigh.
Abortire: “un affare di donne” anche in UK negli anni 50. La legge è una e vieta l’aborto, Per chi contravviene c’è il carcere. Ma c’è chi abortisce senza problemi in una clinica privata.
La recensione e la musica immortale di BeethovenDa un romanzo di Tolstoj contro le ipocrisie della vita coniugale […]
Ritratto caustico della provincia francese (marino demata) Nella sua piena maturità artistica, Claude Chabrol decide di creare un […]
Il più bel libro sul cinema mai scritto. Un’intervista appassionata (marino demata) “Il cinema secondo Hitchcock” di Francois […]
Un noir targato Nouvelle Vague (marino demata) Il cinema francese, così come quello americano, ha una ampia […]
Mercoledì 3 agosto ore 20.45 al Giardino del Cenacolo in via san Salvi, 14 – Firenze […]
Ancora “buio nella mente” per i personaggi di Chabrol (marino demata) Col film La damigella d’onore Claude Chabrol […]
Al Giardino del Cenacolo – via San Salvi 14 Firenze Ecco il programma delle prime tre proiezioni […]
Al Giardino del Cenacolo – via San Salvi 14 Firenze Ecco il programma delle prime tre proiezioni […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.