“Morte a Venezia” (It. 1971) di Luchino Visconti. Questa splendida recensione è il modo migliofre per celebrare i 50 anni dal capolavoro di Visconti, tratto dal romanzo breve di Thomas Mann e arricchito dalle musiche di Gustav Mahler. Qui, come sempre, Visconti è bravissimo nel descrivere i momenti di decadenza e cirisi di un’epoca in precedenza piena di splendore.
Luchino Visconti
Il capolavoro di Visconti ha compiuto qualche mese fa 60 anni! Nel 1961 usciva l’atteso film Rocco e […]
PRESENTA LA MOSTRA “VITTORIO DE SICA – IERI, OGGI E DOMANI. Un importante dei evento per ricordare uno dei più grnadi registi e attori del cinema italiano.
Il regista cult al festival per una retrospettiva dei suoi film e per presentare il suo ultimo lavoro […]
La scena finale
“Raoul Coutard: si spegne la luce della Nouvelle Vague” di marino demata e molto altro ancora E’ appena […]
Il documentario che piacque a Visconti Il famoso documentario di Gregoretti sui luoghi del Gattopardo. Il documentario è […]
(Stefano Celestri) Scorrendo l’elenco delle vittime del proibizionismo si propone una verità diversa da quella istituzionale. Tra le […]
(Luigi Noera da Cannes) (AG.RF 17.05.2015) ore 00:12 (riverflash) – Dopo la giornata di sabato che ha visto […]
(marino demata) L’opera più impegnativa di Gianni Puccini, I sette fratelli Cervi, è stata anche purtroppo l’ultima: il […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.