Rive Gauche – Film e Critica

  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre recensioni
  • Acquista un vigneto!
  • Diari di Cineclub
  • 5th Edition of Firenze FilmCorti Festival Rules and Regulations

Rive Gauche – Film e Critica

Associazione Culturale di Cinema e Arte

Tag: Pietro Germi

Cinema on-line Opinioni e proposte cinema

Viaggio nel cinema italiano – “L’uomo di paglia” (1958) di Pietro Germi

Postato il 15 giugno 2014 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 7 minutes
Opinioni e proposte cinema

Viaggio nel cinema italiano: “In nome della legge” (1949) di Pietro Germi – La nostra recensione

Postato il 24 gennaio 2014 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 4 minutes
Opinioni e proposte cinema

Dustin Hoffman e le Marche – da “Alfredo, Alfredo” (1972) alla clip promozionale del territorio e gli scatti di Bryan Adams

Postato il 20 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 3 minutes
Interviste

Intervista a Lino Aulenti, critico cinematografico

Postato il 8 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 3 minutes
Novità e informazioni

Il programma di proiezioni a cura de “La rive gauche-Cinema” fino alla fine di dicembre

Postato il 7 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 4 minutes
Backstages

Scatti rubati dietro le quinte: “Il cammino della speranza” (1950) di Pietro Germi

Postato il 5 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time less than 1 minute
Opinioni e proposte cinema

“Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi

Postato il 3 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 2 minutes
Novità e informazioni

“Il cammino della speranza” (1950) di P. Germi – Venerdi 04 ottobre alle 20.30

Postato il 2 ottobre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 1 minute
Opinioni e proposte cinema

Visconti e la questione meridionale. Da “ La terra trema” a “Rocco e I suoi fratelli”.

Postato il 22 settembre 2013 di Rive Gauche - Film e Critica
Reading time 7 minutes

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 4.900 follower

Diari di Cineclub


Diari di Cineclub

Articoli Recenti

  • 5° Firenze FilmCorti Festival: fra due mesi le tre giornate finali dedicate ai film in concorso 17 aprile 2018
  • “Il giovane Karl Marx” (Ger.-Fr 2017) di Raoul Peck 10 aprile 2018
  • “I, Tonya” (Usa 2017) di Graig Gillespie 2 aprile 2018
  • Online il numero 60 – aprile 2018 di Diari di Cineclub 1 aprile 2018
  • “A Taxi Driver” vince il 16/mo Florence Korea Film Fest 29 marzo 2018

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

La rive gauche su Facebook

La rive gauche su Facebook

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 4.900 follower

Pagina Twitter

  • Premio alla carriera per David Lynch - Al Lucca Film Festival lnkd.in/dERXDCw 3 years ago
  • Venezia 71' - Il Leone d'Oro a "A pigeon sat on a branch reflecting on existence" di Roy Anderson lnkd.in/dr_XVhf 3 years ago
  • Due grandi del cinema innovativo: Truffaut parla d Rossellini lnkd.in/dy-cFsD 3 years ago
  • I film di Venezia '71: "Birdman" di A. G. Inarritu lnkd.in/d2dj_bc 3 years ago
  • I film di Venezia '71: "Pasolini" di Abel Ferrara lnkd.in/dKGDFDw 3 years ago

Statistiche del Blog

  • 158,523 hits

Sembra che l'URL del sito WordPress sia configurato in modo errato. Verifica le impostazioni del widget.

Tag

5° Firenze FilmCorti Festival Abbas Kiarostami Alfred Hitchcock Berlinale Carlo Lizzani Centro Ejelson Chiara Novelli cinema on-line Clint Eastwood David Cronenberg Diari di Cineclub Enrico Le Pera Federico Fellini Fedic Festival di Cannes Festival di Cannes 2015 Festival di Cannes 2016 Festival di Cannes 2017 Festival di Venezia Festival di Venezia 2016 Firenze Florence Francesco Rosi Francois Truffaut fratelli Coen Gian Maria Volontè Hollywood III Firenze FilmCorti Festval Ingmar Bergman Italy IV Firenze FilmCorti Festival Jean-Luc Godard Jim Jarmush John Cassavetes Jude Law Ken Loach L'Avventura La Ricotta Luchino Visconti Marco Bellocchio Marino Demata Mario Monicelli Martin Ritt martin scorsese Michelangelo Antonioni Michele Dioma' Movies Museo Novecento New York Nouvelle Vague Opinioni e proposte cinema Orson Welles Oscar Pablo Larrain Paolo Sorrentino Park Chan-Wook Pier Paolo Pasolini Pietro Germi Pre-selezioni Quentin Tarantino Rive Gauche - ArteCinema Rive Gauche - Festival robert de niro Roberto Rossellini Roman Polanski Ryan Gosling Stanley Kubrick Sweet Democracy The limits of control Tom a' la ferme Un Certain Regard Vincent Cassel Wim Wenders Woody Allen Xavier Dolan
Follow Rive Gauche – Film e Critica on WordPress.com

Classifica Articoli e Pagine

  • 5th Edition of Firenze FilmCorti Festival Rules and Regulations
  • "Orizzonti di gloria" (1957) di S. Kubrick - Il più grande film antimilitarista della storia del cinema
  • "Professione: Reporter" (1975) di Michelangelo Antonioni
  • 5° Firenze FilmCorti Festival: fra due mesi le tre giornate finali dedicate ai film in concorso
  • Secretary Movie Review & Film Summary (2002) | Roger Ebert
  • "Un signore molto vecchio con delle ali enormi" (Argentina 1988) di Fernando Birri per la Serata Garcia Marquez - lunedi 30 marzo Cinema Alfieri Firenze
  • 5° Firenze FilmCorti Festival - Il Bando
  • "Uomini contro" (1970) di F. Rosi - La guerra: chi è il nemico?
  • "Le conseguenze dell'amore" (IT 2004) di Paolo Sorrentino
  • Dietro le quinte di.... "ALIEN" di Ridley Scott.

Archivi

Blog su WordPress.com.